Negli ultimi anni, il concetto di salumi di mare si è affermato come una delle più interessanti innovazioni della gastronomia contemporanea. Ma cosa sono esattamente?
I salumi di mare sono prodotti ittici lavorati con tecniche ispirate alla salumeria tradizionale, come salagione, essiccazione, affumicatura e stagionatura. In pratica, si tratta di “salumi” realizzati non con carne, ma con pesce pregiato – tonno, salmone, ricciola, pesce spada, baccalà – trasformati in specialità gourmet capaci di stupire per gusto, consistenza e versatilità.
Un equilibrio tra mare e tradizione
L’idea alla base è semplice ma geniale: applicare i metodi secolari della norcineria e della conservazione artigianale ai prodotti del mare. Il risultato? Alimenti unici che fondono la sapidità e l’intensità delle conserve marine con la raffinatezza e la profondità aromatica dei salumi stagionati.
Tra i più noti troviamo:
- Bresaola di tonno
- Mortadella di mare
- Speck di pesce spada
- Prosciutto di ricciola
- Porchetta di tonno
- Bresaola affinata al pistacchio

Perché stanno conquistando chef e gourmet?
I salumi di mare rappresentano una proposta innovativa, sostenibile e ricercata. Offrono:
- Un’alternativa leggera ai salumi tradizionali, con un profilo nutrizionale spesso più ricco di omega-3 e povero di grassi saturi.
- Un’elevata versatilità, ideali per antipasti, taglieri, finger food, tartine e piatti freddi.
- Un’estetica raffinata, perfetta per l’alta gastronomia e la ristorazione creativa.
- Un racconto di mare, che valorizza tecniche artigianali e materia prima d’eccellenza.
Un’eccellenza artigianale tutta italiana
In Italia, i salumi di mare stanno vivendo una stagione di grande fermento, grazie a noi che abbiamo reinterpretato la tradizione marina con maestria. Una sfida che unisce innovazione e territorio, rispetto della materia prima e voglia di stupire il palato.
Scoprire i salumi di mare significa avvicinarsi a una nuova frontiera del gusto: un equilibrio perfetto tra mare, artigianalità e alta cucina.